Aprono le vendite degli abbonamenti per le famiglie e le prenotazioni per le scuole
FAMIGLIE A TEATRO E TEATRO SCUOLA:
ANCHE I BAMBINI TORNANO
AL TEATRO VILLA DEI LEONI
Dopo il successo di pubblico degli appuntamenti autunnali di settembre e ottobre di “Aspettando Famiglie a Teatro” al via anche le nuove rassegne per scuole e famiglie per il 21-22
Il Teatro Villa dei Leoni è in fermento per il ritorno in presenza anche per il pubblico dei giovanissimi. Grazie alla programmazione de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, ilTeatro Ragazzipuò ripartire a Mira.
Il cartellone teatrale per famiglie e scuole ideato daLa Piccionaiaè promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Mira, Regione Veneto e Ministero della Culturae offre spettacoli dedicati ai bambini e ragazzi tra i 2 e i 13 anni per le scuole e per le famiglie.
Oltre alle consuete rassegne “Famiglie a Teatro” e Teatro Scuola”, continua l’impegnoperl’offerta formativa sul palco per ragazzi, con un percorso dilaboratorio teatraleper bambini dai 6 ai 10 anni, proposti sempre da La Piccionaia e ideati e condotti da Gloria Burbello.
LA RASSEGNA FAMIGLIE A TEATRO
Quattro appuntamenti la domenica pomeriggio per bambini e famiglie per coinvolgere i bambini e le loro famiglie con spettacoli che spaziano per piccoli spettatori a partire dai 3 anni. Ritorna il Teatro per le famiglie, garantito il distanziamento in sala tra nuclei familiari su richiesta.
I nuovi abbonamenti saranno disponibili dal 17 novembre in biglietteria il mercoledì dalle 16 alle 18 e il venerdì dalle 11 alle 14 oppure on line sul sito del Teatro.
Si cominciadomenica 12 dicembre 2021 alle 16: sul palco il Centro di Produzione Teatrale emilianoLA BARACCA TESTONI RAGAZZInello spettacoloCON VIVA VOCE:un racconto tratto da “Il principe Ivan e il lupo grigio”, fiaba popolare russa. Una storia che intreccia cavalieri, uccelli di fuoco, cavalli d’oro, lupi e principesse. Una storia fatta di bivi, dove il desiderio e la curiosità spingono a fare delle scelte e a commettere degli errori, che inevitabilmente condizionano il percorso e allo stesso tempo aiutano a crescere.
Si proseguedomenica 16 gennaio 2022 alle 16conESTERINA CENTOVESTITIdella compagnia BURAMBÒ:un racconto del mondo dell'infanzia visto e raccontato dal vissuto di Lucia, che ripercorre i giorni della scuola quando, in quinta elementare, compare in classe Esterina, una nuova amica.
Domenica 13 febbraio 2022arriva l’allegria della compagnia di teatro con pupazziKOSMOCOMICOa Mira conPULCETTA DAL NASO ROSSO:la storia racconta di Pulcetta che di mestiere faceva il clown. Nel circo dove lavorava, faceva ridere i bambini, faceva ridere i vecchi, gli arrabbiati, quelli stanchi, quelli allegri, tutti. Ma un giorno però, accadde qualcosa di inaspettato, qualcosa che avrebbe cambiato per sempre la vita del circo: Pulcetta aveva perso… IL NASO ROSSO.
Infinedomenica 13 marzo 2022 MARTA ZOTTI della compagnia S.T.A.R.chiuderà la stagione teatrale domenicale conVIOLA E IL BOSCOil delicato spettacolo sulle fasi della vita attraverso la narrazione di una piccola castagna che cresce in un bosco-universo, che poi è il mondo intero.
Invariato il costo dell’abbonamento – in vendita dal 17 novembre - a quattro spettacoli (20 euro l’intero e 12 euro il ridotto ragazzi); i biglietti singoli saranno disponibili dal 1° dicembre a partire da 5 euro. Tutti i titoli d’accesso sono disponibili in biglietteria del Teatro oppure on line suteatrovilladeileonimira.it
LA RASSEGNA TEATRO SCUOLA
Partite anche le prenotazioni per la rassegna Teatro Scuola: un ennesimo segno di ritorno alla normalità, dopo quasi due stagioni di assenza delle scuole dal Teatro Villa dei Leoni, storicamente sempre molto frequentato da classi di bambini a partire dai 3 anni e fino ai 13 anni. Su richiesta sarà garantito il distanziamento tra le classi che parteciperanno alle proposte scolastiche in matinée: le compagnie coinvolte nel programma spaziano tra le principali formazioni artistiche a livello italiano, spesso vincitrici di premi di rilievo per il teatro ragazzi italiano. Una scelta, quella di puntare su qualità artistica, tematiche innovative e ricerca tecnica strettamente connessa con il mondo delle giovani generazioni, che garantisce da anni una adesione molto significativa alle proposte teatrali miresi, in grado di attrarre scuole da tutta la provincia di Venezia.
I LABORATORI TEATRALI PER BAMBINI E PER RAGAZZI
Ripartirà a marzo 2022 anche il laboratorio teatrale per ragazzi de La Piccionaia con una nuova edizione del percorso curato da Gloria Burbello, attrice e formatrice de La Piccionaia, per bambini dai 6 ai 10 anni: un avvicinamento al mondo del teatro attraverso il movimento, il gioco, il ritmo, la coralità, la parola, l’immaginazione e l’improvvisazione.
INFORMAZIONI
www.teatrovilladeileonimira.it
info@teatrovilladeileonimira.it
0414266545
SCHEDE DEGLI SPETTACOLI “FAMIGLIE A TEATRO”
domenica 12 dicembre 2021 ore 16
LA BARACCA TESTONI RAGAZZI
CON VIVA VOCE
regia di Guido Castiglia
di Bruno Cappagli e Guido Castiglia
con Bruno Cappagli
scenografie di Valeria Valenza e Fabio Galanti, con un ringraziamento a Checkpoint Charly
teatro d’attore
temi: il racconto, la crescita
Il racconto dal vivo non trasmette soltanto una storia, ma diventa relazione affettiva, trasformandosi in un dono prezioso. La bisnonna del mio nonno era russa e raccontava sempre una storia al nonno del mio nonno, che a sua volta la raccontava alla mamma del mio nonno, fino ad arrivare a mio nonno, e poi a me. Io ho sempre ascoltato quella storia, sin da piccolo.
Una storia che mi ha raggiunto attraverso tante voci, voci vere, voci vive.
Credo di essere diventato attore proprio allora, per poterla raccontare a mia volta.
La storia è quella de Il principe Ivan e il lupo grigio, fiaba popolare russa presente nella raccolta di Aleksandr N. Afanasjev. Una storia che intreccia cavalieri, uccelli di fuoco, cavalli d’oro, lupi e principesse. Una storia fatta di bivi, dove il desiderio e la curiosità spingono a fare delle scelte e a commettere degli errori, che inevitabilmente condizionano il percorso e allo stesso tempo aiutano a crescere.
domenica 16 gennaio 2022 ore 16
BURAMBÒ
ESTERINA CENTOVESTITI
di e con Daria Paoletta
luci, scena, regia Enrico Messina
con il sostegno di Giallomare Minimal Teatro
teatro d’attore, narrazione
temi: la diversa capacità economica vista dai bambini
"Esterina Centovestiti" è un racconto del mondo dell'infanzia visto e raccontato dal vissuto di Lucia, una giovane donna che cerca di ricomporre con precisione i giorni della scuola e di quando, in quinta elementare, comparve in classe Esterina.
L'arrivo di Esterina mette scompiglio nella vita di Lucia e non solo; il fatto che indossa sempre gli stessi pantaloni e ha il colletto del grembiule stropicciato; oppure che se ne sta sempre sola e non è facile comprendere quello che dice. Eppure, come spesso accade, le cose che non si riescono a capire, nel tempo, infine trovano una definizione e finisce che si rivelano fondamentali per la crescita personale di una bambina di dieci anni.
Le vicende della storia mettono in luce le gioie e i dolori, le riflessioni più intime, le domande esistenziali, i perché inspiegabili di quell'età fragile e potente al tempo stesso.
È una narrazione non prevedibile, tutt'altro che lineare che fa lo spettatore appassionato e coinvolto. Un racconto intenso di emozioni e di sorprese continue.
domenica 13 febbraio 2022 ore 16
KOSMOCOMICO
PULCETTA DAL NASO ROSSO
testo, regia e puppet designer Valentino Dragano
teatro di figura, danza, musica dal vivo
Pulcetta di mestiere faceva il clown, il pagliaccio, quello che fa ridere. Nel circo dove lavorava, faceva ridere i bambini, faceva ridere i vecchi, gli arrabbiati, quelli stanchi, quelli allegri, tutti. Pulcetta faceva ridere proprio tutti!
Un giorno però, accadde qualcosa di inaspettato, qualcosa che avrebbe cambiato per sempre la vita del circo: Pulcetta aveva perso… IL NASO ROSSO!!! Aveva cercato dappertutto, frugato nelle tasche, sotto la pista del circo, niente da fare il Naso Rosso era sparito. Bisognava assolutamente ritrovarlo! Pulcetta aveva deciso che l’indomani sarebbe andato a cercarlo, qualcuno doveva pur aver visto il suo naso!
E così incontrerà il Fenicottero, le Galline, la Giraffa, la Lumaca con la casa sulle spalle. Chiederà al Mare, ai Pesci, alla Luna; si perderà nella Foresta e ritroverà le Farfalle a primavera. Insomma, un lungo viaggio per scoprire che il Naso Rosso era sempre stato vicino a lui in ogni momento, in ogni istante del suo ballare, del suo cantare, del suo ridere.
domenica 13 marzo 2022 ore 16
S.T.A.R. > MARTA ZOTTI
VIOLA E IL BOSCO
con Marta Zotti
produzione S.T.A.R.
teatro d'attore
«Viola era piccola come una castagna.
E i l bosco era grande. Grandissimo.
E nel bosco c'erano tante strade.
Come nella vita.
Dove prima sei una bambina, poi diventi un po' grande, poi ancora più grande.
E poi incontri tante persone e ti succedono tante cose e poi... e poi...e poi ti accorgi che il bosco l'hai attraversato tutto.
E tu?
...e tu sei sempre rimasta piccola come una castagna.»
Viola racconta in terza persona di sé evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita: quando è ancora una bambina, quando deve imparare cose difficili, quando arriva per lei il tempo di sposarsi e poi di invecchiare. E poi...
Lo fa con uno sguardo universale verso un bosco-mondo che è poi la vita. Il racconto di Viola vive della scansione temporale degli appuntamenti di una vita che è la sua, ma potrebbe essere quella di ciascuno di noi. Le fasi del racconto vengono evocate sulla scena da un affresco di azioni accompagnate da: un concerto di oggetti color pastello; il suono di parole essenziali, il prendere vita di dialoghi che arrivano da un tempo lontano, l’odore di pioppo abete e pino, le corde di una chitarra.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 16.
La biglietteria in Teatro il giorno di spettacolo apre alle 15.
BIGLIETTERIA
abbonamento intero €20,00
abbonamento ridotto under 14 anni €12,00
biglietto intero €6,50
biglietto ridotto under 14 anni €5,00
biglietto ridotto over 65, soci coop, soci acli, fap e convenzioni €5,50
Teatro Villa dei Leoni
Riviera Silvio Trentin 3 - Mira (VE)
Contatti:
Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.